L’importanza della raccolta differenziata

Secondo l’art. 183 del decreto legge 152/2006 la raccolta differenziata “è la raccolta che raggruppa i rifiuti urbani in frazione merceologiche omogenee a patto che tali rifiuti siano però divisi e destinati al recupero.” La raccolta differenziata è ormai una realtà a livello globale. Molti paesi europei infatti hanno considerato il problema dello smaltimento dei rifiuti come una priorità nella loro politica pubblica, ponendo in atto regolamenti specifici e piani di gestione a lungo termine con obiettivi precisi e scadenze da rispettare.
E tu, nel tuo piccolo, hai mai pensato ai rifiuti domestici come a un’importante risorsa preziosa per l’ambiente? La raccolta differenziata serve proprio a questo. Regalare un nuovo futuro agli scarti, alle cose che prima sarebbero finite semplicemente nelle discariche: questa è la nuova frontiera di una coscienza collettiva sempre più eco-sostenibile.

 
 

Contenitori e differenziata    
SacchettiPattumiere
sacchetti differenziatapattumiera per cucina
ContenitoriCompostiere
bidoni differenziata Compostiera

 

 
 
 

 

La raccolta differenziata

La raccolta differenziata, effettuata dagli stessi cittadini, ha il compito di promuovere la raccolta dei rifiuti solidi urbani che verranno in seguito indirizzati verso la forma di smaltimento più consona alla loro natura. Prendi ad esempio il materiale organico rappresentato dagli scarti alimentari. Tali rifiuti, opportunamente smaltiti, andranno a costituire l’importante risorsa del compostaggio, un ammendante straordinario e totalmente naturale capace di dare nuova linfa al terreno.

 
 
I vantaggi della raccolta differenziata

Una raccolta differenziata fatta a regola d’arte comporta una serie di vantaggi sia per il singolo individuo che per la comunità. Tra i benefit ricordiamo:

  • Risparmio energetico
    rifiuti risparmio energetico

    Pensa alla lattina della tua bibita preferita. Produrla a partire dall’alluminio riciclato costa il 95% in meno rispetto al processo produttivo tradizionale.

  •  

  • Risparmio di spazio
    vantaggi della differenziata

    Le discariche non sono contenitori inesauribili. Il loro spazio vitale sta mano mano diminuendo. La raccolta differenziata aiuta a risparmiare tale spazio.

  •  

  • Sicurezza ambientale
    sicurezza ambientale

    La raccolta differenziata, con la separazione tra organico e residuo, consente di limitare la produzione di percolato, un liquido nocivo per l’uomo e l’ambiente che nasce dalla decomposizione dei rifiuti.

  •  

  • Risparmio economico
    risparmio economico differenziata

    I rifiuti differenziati vengono conferiti ai Consorzi nazionali i quali rimborsano la cifra pattuita alla Comunità.

  •  

  • Creazione posti di lavoro

    La green economy è l’ufficio di collocamento del futuro. La raccolta differenziata comporta la creazione di nuovi posti di lavoro.

 

Per una riduzione consapevole dei rifiuti

Iniziare a produrre meno rifiuti è un dovere morale nei confronti del Pianeta che ci ospita. Se non sai da dove iniziare prova a chiederti, ogni volta che stai per comprare una cosa, se ne hai veramente bisogno. Al supermercato prediligi i prodotti alla spina o quelli con meno imballaggio. Riutilizza più volte gli oggetti, regala le cose che non usi più e risparmia sulla carta a cominciare dalle bollette (fatti inviare il rendiconto tramite mail). Ridurre i rifiuti è semplice, basta un semplice allenamento e sopratutto tanta fantasia, quella stessa fantasia e ispirazione che ti portano a inventare una seconda vita per gli oggetti che ti circondano.

 
 
– Il ciclo della carta
riciclo carta differenziata

Sai che è stato stimato che 1 tonnellata di carta riciclata salva la vita a ben 15 alberi e ti permette di risparmiare ben 440.000 litri di acqua? Come puoi vedere, la raccolta differenziata è nuovo ossigeno per il pianeta Terra e tu nel tuo piccolo puoi iniziare e fare la differenza. Una volta che hai destinato negli appositi contenitori i giornali, le riviste, i libri e i quaderni inizia un vero e proprio ciclo. Il Consorzio deputato alla raccolta dei rifiuti porta la carta agli impianti di selezione dove vengono separati in modo accurato in base alla categoria merceologica di appartenenza. Tale separazione può avvenire manualmente o può essere affidata alle macchine. Il risultato però è sempre lo stesso: la carta suddivisa per categorie viene pressata, confezionata in balle e inviata alla cartiera. Qui il materiale cartaceo viene tritato e ridotto in poltiglia grazie all’ausilio dell’acqua calda. L’impasto così ottenuto viene filtrato e depurato. A questo punto, dopo il mix con la cellulosa vergine, la carta così riciclata può entrare a far parte di un nuovo ciclo produttivo.

 
 
– Il ciclo dell’organico
riciclo organico differenziata

Il riciclo dei rifiuti organici permette di ottenere il compost, il concime naturale più fertile che c’è. Gli scarti alimentari e tutto quello che concorre alla raccolta organica vengono inviati al compostaggio. Qui, in modo accelerato e soprattutto controllato, si riproduce la decomposizione organica con tanto di biossidazione e maturazione. Alla fine di tale processo il materiale grezzo subisce una vagliatura fine che porterà all’ottenimento del compost.

 
 
– Il ciclo della plastica
riciclo plastica

Lo sapevi che dal riciclo della plastica si ottiene il poliestere, una fibra dalla quale puoi ricavare il pile e alcune fibre ottiche? Il ciclo della plastica inizia dopo la raccolta differenziata. Nei Consorzi gli oggetti di plastica subiscono un’attenta cernita in quanto vengono separati da oggetti metallici e corpi estranei e suddivisi a seconda delle varie tipologie come PE, PP o PVC ad esempio. Il materiale viene macinato, lavato, trasformato in scagliette in attesa di essere fuso per produrre nuovi oggetti come maglioni in pile, flaconi, arredi.

 
 
– Il ciclo del vetro
riciclo del vetro

Nel caso del vetro l’equazione è delle più semplici: ogni 100 kg di vetro riciclato vengono prodotti 100 kg di vetro nuovo. Quando butti il vetro negli appositi contenitori questo arriva nei Consorzi dove viene diviso in rifiuti omogenei, nettati di qualsiasi corpo estraneo come la plastica o inserti in metallo. Il vetro così recuperato viene tritato, lavato e inviato alle vetrerie. Qui viene miscelato con alcune materie prime e fuso. Il prodotto così ottenuto è la famosa pasta di vetro che, una volta soffiata negli apposti stampi, dà vita a nuovi oggetti.

 
 
– Il ciclo del metallo
riciclo metallo

Solitamente riciclato con vetro e plastica, il metallo conosce nuova vita grazie a un attento processo di riciclaggio. Dopo la consueta e attenta cernita, il metallo viene fuso ad alte temperature e reintrodotto in nuovi cicli produttivi. Il metallo riciclato viene utilizzato ad esempio per produrre elettrodomestici,articoli sportivi, materiali edili.

 

Compostiera elettronica da cucina

Come già sottolineato in precedenza, la coscienza eco-sostenibile sta diventando un bene universale. Nell’ottica di contribuire personalmente al benessere del Pianeta, la grande industria sta iniziando a proporre soluzioni innovative per facilitare il riutilizzo dei rifiuti. La compostiera elettrica riduce gli sprechi in cucina del 90%. Facile da usare, permette in poco tempo di ottenere il compostaggio dei rifiuti organici. Basta gettare via il cibo avanzato direttamente nella compostiera. Una volta bloccato il coperchio, inizia il vero e proprio processo. I rifiuti vengono tritati, scomposti e trasformati in compost. Un sistema brevettato di filtri a base di carbone impedisce il propagarsi di cattivi odori nell’ambiente. Terminato il processo (dura in media 3 ore) l’ammendante ottenuto può essere utilizzato direttamente in giardino.

trasforma trita rifiuti casa in terra